Kawabanga ha scritto: cmq il discorso della rettifica può avere senso, solo che vedo difficile che lo facciano in concessionaria... Il blocco cilindri del TSI è del tipo "open-deck", molto propenso a deformazioni perchè molto libero di muoversi in seguito a dilatazioni termiche.
Il serraggio della testa poi ha una funzione importante nel tenere "fermi" i cilindri: ecco che se l'assemblaggio è poco curato si possono avere alcuni motori perfetti ed altri pessimi...
Devid93 ha scritto:Comuqnue è davvero ambigua sta situazione... Oggi ho letto che la nuova Seat Ibiza cupra monterà lo stesso motore della polo gti ma se ha tutti sti problemi perché non cambiano qualcosa? Per riproporlo significa che per loro non ci sono poi così tanti problemi...mah
Devid93 ha scritto:Comuqnue è davvero ambigua sta situazione... Oggi ho letto che la nuova Seat Ibiza cupra monterà lo stesso motore della polo gti ma se ha tutti sti problemi perché non cambiano qualcosa? Per riproporlo significa che per loro non ci sono poi così tanti problemi...mah
Kawabanga ha scritto:Ci sono pareri positivi ed altri negativi.
Nel mio caso credo abbia dimezzato i consumi (è ancora presto per dirlo, ma alla soglia dei 2.000Km è sceso di circa 1mm sull'astina), ma io consumavo prima della modifica 1litro per 10.000Km
Vedi altre testimonianze qui: http://www.ibizatuningclub.com/ITC_Forum/viewtopic.php?f=144&t=27867&start=1840#p979952
La mia impressione, come già detto, è che se si sono percorsi troppi Km con consumi olio elevati il motore sia compromesso.
VW sostituisce infatti il motore se dopo la modifica al tubo si presenta ancora il problema...
.
Kawabanga ha scritto:In Inghilterra due casi in cui il tubo non è servito ad una cippa...!
http://www.tigerstyle.co.uk/phpBB3/viewtopic.php?f=56&t=51128&start=840#p454481
.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Copyright © 2006- 2020 PoloVW.it. Tutti i diritti sono riservati.