syax ha scritto:mentre si percorre un tratto di strada molto lungo in cut-off (cioè in marcia ma in rilascio), è normale che si accumuli dell'olio incombusto nell'impianto di scarico.
questo accade perchè in cut-off non entra benzina nel cilindro, il movimento è portato avanti solo dall'inerzia delle ruote che fa girare l'albero motore; quindi il cilindro continua a fare su e giù (quindi va lubrificato con l'olio) ma non c'è benzina che permettere di espellere l'olio che rimane nella camera di scoppio (pochissimo eh non è questa la colpa del consumo anomalo). l'olio si accumula nel cilindro e nel catalizzatore e alla prima iniezione di benzina l'impianto di scarico viene "pulito" dal passaggio dei vapori di combustione ad alta temperatura che si portano dietro questi residui di olio, che a loro volta danno origine al fumo bianco (si verifica spesso in montagna infatti dove si possono fare lunghi tratti in discesa senza accelerare).
Mmh, non mi è mica chiaro quello che dici...
Il cilindro non fa su e giù, ma è il pistone a farlo. L'olio non deve essere espulso dalla camera di combustione, proprio non ci deve essere lì dentro...
Se il motore trascinato per qualche km in discesa fuma bianco non è buon segno, l'olio non deve trafilare dalle fasce tanto da provocare fumo visibile, altrimenti è segno che c'è qualcosa che non va...
Quello che non riesco a capire da Tomas è se questo fumo bianco è vapore oppure proprio fumo: il primo svanisce in pochi secondi, il secondo rimane persistente per più tempo...
Polista86 ha scritto:ma intendete per lucidi, la parte interna o esterna? nel mio caso è nero all'interno e nn all'esterno!
Io intendo la parte cromata, quindi anche lo smusso che "guarda" dento allo scarico: a parte una colata di condensa sulla parte bassa, non è nero.
Mentre quando parlavo del dito passato dentro allo scarico, intendevo proprio dentro...
Per intenderci, questo è il mio a 200Km dalla pulizia (pulizia solo esterna, della parte cromata...)
