1.2 TSI 105cv: gioie e dolori
  • Avatar utente
    bonzo86
    SOSTENITORE
    SOSTENITORE
    Messaggi: 12308
    Iscritto il: giovedì 2 agosto 2012, 14:10
    Auto posseduta: polo 1.6 tdi BMT
    nome: francesco
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Località: Carlopoli (CZ)
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da bonzo86 » mercoledì 11 febbraio 2015, 0:09

    Io purtroppo rimango sempre più basito sul comportamento dei nostri service e della loro incapacità di lavorare, oltre che al prezzo esorbitante dei lavori e dei ricambi.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Polo 6R 1.6 TDI ex90cv ConfortLine BluemotionTechnology
    La mia firma contiene 1032 caratteri. Il numero massimo di caratteri permessi è 1000!!!!

    Bonzo's Polo: http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=59&t=21143

    NON FORNISCO SUPPORTO TRAMITE MP
  • Avatar utente
    Jay-Jay
    POLISTA SAGGIO
    POLISTA SAGGIO
    Messaggi: 2482
    Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 22:25
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 6R 1.2TSI 105cv
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da Jay-Jay » giovedì 19 febbraio 2015, 18:49

    Attenzione: post chilometrico!!!! :003
    Riprendo al volo l'argomento catena, poichè ho trovato nuove informazioni in alcuni forum russi.

    Come vi avevo già scritto, le recenti circolari VW e Audi avvisano le officine di non eseguire ulteriori interventi di sostituzione, se sulla vettura sono già installati i componenti aggiornati.
    I meccanici russi, però, ritengono che ciò non sia del tutto vero.
    La catena modificata dura di più dell'originale, ma non è eterna.
    Ci arrivo piano piano..

    Una recente TPI della rete Skoda (№: 2037419/9 del 31/10/2014), infatti, indica una nuova modalità di approccio alla identificazione e risoluzione del problema.
    In questa TPI Skoda è scritto così:
      "Se dopo aver avviato il motore (CBZ* con distribuzione a catena) si sentono rumori di ferraglia per 1-3 secondi, le ragioni possono essere diverse:
        - l'aumento graduale della pressione dell'olio all'accensione. In questo caso stiamo parlando di un rumore inerente alla progettazione. Non sono ammessi interventi di riparazione.
        - un difetto della guarnizione del filtro dell'olio. In tal caso fare riferimento alla TPI 2033258.
        - l'allungamento della catena di distribuzione.
      Per determinare in modo univoco la causa del rumore, bisogna eseguire i seguenti passaggi:
        1. Sulle vetture con motori prodotti prima del 18/06/2011, vi può essere un allungamento della catena di distribuzione. E' necessario misurare la lunghezza della catena di distribuzione tesa: vedere paragrafi 4-7.
        2. Sulle auto con motori prodotti prima del 18/06/2011 con il Kit di riparazione 03F 198 158 A già installato, è necessario misurare la lunghezza della catena di distribuzione tesa: vedere paragrafi 4-7. Se non si riscontra un allungamento della catena, il rumore di ferraglia può essere causato dalla guarnizione difettosa sotto il filtro dell'olio: vedere TPI 2033258.
        3. Nelle vetture con motore fabbricato dopo il 18/06/2011, è necessario misurare la lunghezza della catena di distribuzione : vedere paragrafi 4-7. Se non si rileva un allungamento della catena di distribuzione, controllare la guarnizione del filtro dell'olio: vedere TPI 2033258.
        4. installare il dispositivo T10414 (vedi Fig. 1).
        5. Rimuovere il tendicatena idraulico ed installare il dispositivo di misurazione T30121 (vedi Fig. 2): coppia di serraggio 20 Nm.
        Nota: Prima di installare il dispositivo di misurazione bisogna accertarsi che l'o-ring del tendicatena idraulico non sia rimasto sul monoblocco. La misurazione deve essere effettuata senza questo anello.
        6. Rimuovere la vite di blocco del dispositivo T10414. Girare a destra in direzione di rotazione (1 giro dell’albero a camme), per ri-bloccare il T10414 serratura della camma.
        Nota: L'albero motore dopo il PMS in ogni caso non può essere ruotato nella direzione opposta (se superata TDC). Questo porterà a una distorsione del risultato della misurazione della tensione (vedi. Figura 3). Se l'albero motore è acceso TDC, il processo deve essere ripetuto ruotando l'albero motore altri due giri nella direzione di rotazione.
        7. Strumento di misurazione della lunghezza della catena (cfr. Figura 4):
        • Fino a 74 millimetri di lunghezza della catena è considerato normale, La catena non si è allungata. Non vi è motivo per sostituire la catena di distribuzione.
        Per ciascuno di questi casi inviare un avviso indicante la lunghezza misurata per il tenditore. È inoltre necessario controllare se il rumore di ferraglia sia il risultato di un difetto della guarnizione sotto il filtro dell'olio: vedere TPI 2033258.
        • Se il valore misurato è maggiore di 74 millimetri, è necessario sostituire le parti della catena.
        Per ciascuno di questi casi inviare un comunicazione separata specificando la lunghezza rilevata attraverso la misurazione.
        Nota: se il valore ottenuto nella misurazione è maggiore di 74 millimetri, è vietato avviare il motore e ruotare l'albero motore. Altrimenti si può cambiare la regolazione del meccanismo delle valvole, compromettere il suo funzionamento ed il motore può essere danneggiato.
    Immagine
    Immagine

    Ora vi chiederete dove sta la novità: ve lo spiego subito.

    Tempo fa avevo tradotto un messaggio scritto da un utente ceco:
    Jay-Jay ha scritto:"Oggi ho misurato, attraverso il foro del tendicatena, quanto si è allungata la catena, dopo aver installato il kit 03F 198 229 A.
    Appena eseguito l'intervento, la misura era di 60mm e ora, dopo aver percorso 6000 km, è a 67 millimetri.
    In 6000 km solo 1 mm e la gamma di tollerabilità del tendicatena è di 20 mm.
    Quindi la vita stimata della catena dovrebbe essere di minimo 100 000 km.
    E questo inverno ho fatto per lo più brevi percorsi, di circa 6km, con il motore non ancora caldo e, quindi, anche con l'olio non ancora molto fluido.
    Il problema è il tendicatena, che non è in grado di completare l'avvio con una catena già leggermente usurata.
    Quindi il rumore di ferraglia dopo l'avvio è normale. Se, però, il rumore non si ferma entro 5 secondi, la causa potrebbe essere non solo la catena troppo allungata, ma anche la pompa dell'olio o il tendicatena stesso. Il CDB dovrebbe segnalare che la catena si è usurata e suggerire di portare la macchina in officina."

    "Il tendicatena originale ha una gamma di tollerabilità di 57-77 millimetri. Dopo aver effettuato la sostituzione con il kit di riparazione, il nuovo tendicatena ha una gamma di tollerabilità spostata a 60-80 oppure 66-86 mm (più ampia). Il tendicatena nuovo, quindi, compensa leggermente la precoce usura della catena, al contrario dei pignoni e delle guide di scorrimento della catena che si consumano anch'essi e, di conseguenza, fanno consumare la catena. Quindi, in questa condizione il tendicatena modificato si trova a lavorare con pezzi più usurati. Quando, infatti, il motore è nuovo e tutti i pezzi per niente consumati, il tendicatena è agli inizi e non c'è molto spazio per coinvolgere e liberare la catena, quindi è tranquillo . La catena gira su una ruota dentata , non su un rullo: quindi essa non può tendere a scivolare e bloccarsi sotto la parte bassa dell'organo della distribuzione , come accadrebbe con un rullo liscio, ma è forzata dai denti a muoversi. La profondità di questi denti e la loro maggiore o minore capacità di far muovere la catena dipendono dalla loro usura. Così, quando si sostituisce la catena, ma si lasciano le guide di scorrimento e i pignoni ormai consumati, il tendicatena non si troverà a lavorare nella stessa condizione di un motore nuovo.
    Il mio tendicatena è a 67 millimetri, perché la mia catena è stata guidata per 22 000 km.
    E 'normale che quei pezzi si consumino e il tendicatena tenda a far slittare la catena , tuttavia il tenditore lavora solo nei primi secondi dopo l'accensione e inutilmente così la gente cambia solo le catene parzialmente usurate che avevano poche migliaia di km, invece di sostituire anche le guide di scorrimento e i pignoni."


    L'elemento su cui voglio porre l'attenzione è lo strumento di misurazione della lunghezza della catena.
    E' possibile misurare la lunghezza della catena, modificando il tendicatena nel seguente modo:
    -smontare il tendicatena e praticare un foro sulla testa
    Immagine
    -rimontare il tendicatena senza inserire le valvole
    Immagine
    Immagine
    -installare il tendicatena nel monoblocco ed eseguire la misurazione
    Immagine

    Se la misurazione rientra nei valori 60-80mm, allora significa che la catena non deve essere sostituita: se invece il valore della misurazione supera gli 80mm, allora la catena va sostituita.
    Sul forum i vari utenti hanno eseguito questa misurazione e alla fine quasi tutti confermano che con la catena modificata vi è un aumento di 1mm ogni 6-7000km.
    In media, quindi, volendo stare stretti coi calcoli, la catena modificata andrebbe comunque sostituita ogni 100.000km.

    Nota: se si modifica il tendicatena, per effettuare la misurazione della lunghezza della catena, dopo non sarà più possibile riutilizzarlo per il normale funzionamento del motore. E' necessario acquistare un nuovo tendicatena. Spero non venga in mente a nessuno di usare il tendicatena forato, altrimenti non oso immaginare i danni! :005
    Polo 6R 1.2 TSI (ex)105cv HighLine 5p Argento Metallizzato M.Y.2010

    Motore:
    Kit B - Rimappatura - Aspirazione 6R GTI - Filtro Sprintfilter - Centrale diretto - Silenziatore 6R GTI
    Meccanica:
    Bilstein B14 - TopMount PowerFlex - Silentblock StrongFlex - Freni ant. 310mm baffati - Freni post. 272mm - Tubi in treccia - Barra stab. 20mm - Pompa freni R WRC
    Interni:
    Volante Scirocco - Tacho GTI MFA+ - RCD340G - Pomello cambio MY2014 - Pedaliera sportiva MY2014 - Luci abitacolo a Led - Luci vano piedi posteriore - Doppia luce bagagliaio - Luce cassetto portaoggetti
    Esterni:
    Cerchi 17" Skoda 'Gigaro' - Fari Bi-Xenon - D3S Led - Paraurti post. 6C GTI - Minigonne 6C GTI - Luci targa a Led - Fendinebbia a Led - Luce retro a Led - Calotte specchietti Nero Metallizzato - Pinze rosse - Antenna a pinna - Pistoni Alzacofano
    VCDS:
    Staging - Chiusura autom. porte a 15 km/h - Apertura autom. porte alla rimozione della chiave - Tergicristalli che rallentano a vettura ferma - XDS
  • Avatar utente
    astore85
    POLISTA D.O.C.
    POLISTA D.O.C.
    Messaggi: 115
    Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 18:05
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 1.2 TSI
    nome: Orazio
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Località: Catania
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da astore85 » venerdì 20 febbraio 2015, 15:37

    quindi in teoria possiamo stare tranquilli per qualche anno? :017
    Polo 6R 1.2 TSI 105cv HighLine 5p Nero
    UP:
    Tacho km/L
    Attivazione clacson ad auto spenta
    XDS attivo livello 1
    Luci interne spente con bagagliaio aperto
    Lampeggi frecce portati a 5
    Livello pedale freno 1
    Telecomando apri-cancello integrato nella plafoniera centrale
    Fasatura con KIT B
  • Avatar utente
    Jay-Jay
    POLISTA SAGGIO
    POLISTA SAGGIO
    Messaggi: 2482
    Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 22:25
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 6R 1.2TSI 105cv
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: R: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da Jay-Jay » sabato 21 febbraio 2015, 9:38

    Si! Non so quanti chilometri tu percorri all'anno, ma per esempio io ne faccio circa 10/12.000km: per arrivare a 100/120.000km mi ci vogliono quasi 10 anni. :D

    Inviato dal mio LG-D802
    Polo 6R 1.2 TSI (ex)105cv HighLine 5p Argento Metallizzato M.Y.2010

    Motore:
    Kit B - Rimappatura - Aspirazione 6R GTI - Filtro Sprintfilter - Centrale diretto - Silenziatore 6R GTI
    Meccanica:
    Bilstein B14 - TopMount PowerFlex - Silentblock StrongFlex - Freni ant. 310mm baffati - Freni post. 272mm - Tubi in treccia - Barra stab. 20mm - Pompa freni R WRC
    Interni:
    Volante Scirocco - Tacho GTI MFA+ - RCD340G - Pomello cambio MY2014 - Pedaliera sportiva MY2014 - Luci abitacolo a Led - Luci vano piedi posteriore - Doppia luce bagagliaio - Luce cassetto portaoggetti
    Esterni:
    Cerchi 17" Skoda 'Gigaro' - Fari Bi-Xenon - D3S Led - Paraurti post. 6C GTI - Minigonne 6C GTI - Luci targa a Led - Fendinebbia a Led - Luce retro a Led - Calotte specchietti Nero Metallizzato - Pinze rosse - Antenna a pinna - Pistoni Alzacofano
    VCDS:
    Staging - Chiusura autom. porte a 15 km/h - Apertura autom. porte alla rimozione della chiave - Tergicristalli che rallentano a vettura ferma - XDS
  • Avatar utente
    astore85
    POLISTA D.O.C.
    POLISTA D.O.C.
    Messaggi: 115
    Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 18:05
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 1.2 TSI
    nome: Orazio
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Località: Catania
    Contatta:

    Re: R: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da astore85 » sabato 21 febbraio 2015, 21:57

    Jay-Jay ha scritto:Si! Non so quanti chilometri tu percorri all'anno, ma per esempio io ne faccio circa 10/12.000km: per arrivare a 100/120.000km mi ci vogliono quasi 10 anni. :D

    Inviato dal mio LG-D802


    Praticamente come me!!!
    Polo 6R 1.2 TSI 105cv HighLine 5p Nero
    UP:
    Tacho km/L
    Attivazione clacson ad auto spenta
    XDS attivo livello 1
    Luci interne spente con bagagliaio aperto
    Lampeggi frecce portati a 5
    Livello pedale freno 1
    Telecomando apri-cancello integrato nella plafoniera centrale
    Fasatura con KIT B
  • Avatar utente
    Jay-Jay
    POLISTA SAGGIO
    POLISTA SAGGIO
    Messaggi: 2482
    Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 22:25
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 6R 1.2TSI 105cv
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da Jay-Jay » lunedì 23 febbraio 2015, 0:55

    Nuovo aggiornamento!
    I forum russi sono un'infinita fonte di informazioni utili! :003

    E' possibile installare il Kit B sui motori prodotti fino al 6/11/2011 in cui è possibile rimuovere il pignone dell'albero a camme!
    Potete leggere una delle fonti da cui ho appreso tale notizia al seguente link:
    http://www.drive2.ru/b/1471759/

    Il Kit B rispetto al Kit A presenta una catena ed un tendicatena diversi:
    la catena è più larga e più spessa rispetto a quella del Kit A ed ha una disposizione ancora diversa delle maglie
    Immagine
    Immagine
    mentre il tendicatena, come ormai tutti sappiamo, è di colore nero ed è di dimensioni differenti rispetto a quello di colore argento.
    Immagine

    Per poter installare il Kit B occorre sostituire il pignone superiore, quello inferiore (è facoltativo, dato che non è stato modificato), la catena ed i pattini guida della catena.

    Per il momento non è possibile far eseguire questo intervento presso un'officina della rete ufficiale: su un forum russo, però, uno dei primi utenti ad aver pubblicato questa notizia ha scritto che VW ha effettuato quest'operazione sulla sua vettura in via straordinaria, come test, dato che aveva già cambiato numerose volte la catena usando il Kit A.

    Qui di seguito mostro un confronto tra i pezzi del Kit A e quelli del Kit B ed inserisco le foto dell'intervento.

    Catena Originale, Catena Kit A e Catena Kit B:
    03F 109 158 B, 03F 109 158 K e 03F 109 158 G
    Immagine

    Pignone superiore vecchio e nuovo a confronto:
    03F109571C e 03F109571F
    Immagine

    Ed ecco alcune foto dell'intervento:
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Ed ecco la nuova catena installata:
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Ultima modifica di Jay-Jay il mercoledì 25 febbraio 2015, 15:22, modificato 2 volte in totale.
    Polo 6R 1.2 TSI (ex)105cv HighLine 5p Argento Metallizzato M.Y.2010

    Motore:
    Kit B - Rimappatura - Aspirazione 6R GTI - Filtro Sprintfilter - Centrale diretto - Silenziatore 6R GTI
    Meccanica:
    Bilstein B14 - TopMount PowerFlex - Silentblock StrongFlex - Freni ant. 310mm baffati - Freni post. 272mm - Tubi in treccia - Barra stab. 20mm - Pompa freni R WRC
    Interni:
    Volante Scirocco - Tacho GTI MFA+ - RCD340G - Pomello cambio MY2014 - Pedaliera sportiva MY2014 - Luci abitacolo a Led - Luci vano piedi posteriore - Doppia luce bagagliaio - Luce cassetto portaoggetti
    Esterni:
    Cerchi 17" Skoda 'Gigaro' - Fari Bi-Xenon - D3S Led - Paraurti post. 6C GTI - Minigonne 6C GTI - Luci targa a Led - Fendinebbia a Led - Luce retro a Led - Calotte specchietti Nero Metallizzato - Pinze rosse - Antenna a pinna - Pistoni Alzacofano
    VCDS:
    Staging - Chiusura autom. porte a 15 km/h - Apertura autom. porte alla rimozione della chiave - Tergicristalli che rallentano a vettura ferma - XDS
  • Avatar utente
    astore85
    POLISTA D.O.C.
    POLISTA D.O.C.
    Messaggi: 115
    Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 18:05
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 1.2 TSI
    nome: Orazio
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Località: Catania
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da astore85 » lunedì 23 febbraio 2015, 11:50

    molto interessante!! potrebbe essere la fine dei problemi...
    ma come si fa a capire se il pignone si può smontare dall'albero?
    Polo 6R 1.2 TSI 105cv HighLine 5p Nero
    UP:
    Tacho km/L
    Attivazione clacson ad auto spenta
    XDS attivo livello 1
    Luci interne spente con bagagliaio aperto
    Lampeggi frecce portati a 5
    Livello pedale freno 1
    Telecomando apri-cancello integrato nella plafoniera centrale
    Fasatura con KIT B
  • Avatar utente
    Jay-Jay
    POLISTA SAGGIO
    POLISTA SAGGIO
    Messaggi: 2482
    Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 22:25
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 6R 1.2TSI 105cv
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: R: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da Jay-Jay » lunedì 23 febbraio 2015, 13:10

    Non so se esiste un modo per saperlo, magari attraverso il numero di serie del motore.
    L'unica, per il momento, credo sia smontare il carter superiore della catena e verificare se il pignone è rimovibile o meno.

    Comunque oggi sono stato in VW: l'ultima circolare TPI è di inizio Febbraio 2015 e non indica ancora nulla di nuovo.

    Poi mi sono fatto fare un preventivo su tutti i pezzi del Kit B: il ricambista mi ha detto che non sono disponibili nemmeno a Verona, perchè non c'è mai stata alcuna richiesta, a differenza dei pezzi del Kit A, disponibili anche subito nel magazzino dell'officina.
    Questa è un'ulteriore conferma che i motori prodotti dopo il 7/11/2011, dotati dei pezzi del Kit B, non hanno nè il problema di allungamento della catena nè quello del rumorino in accensione.
    Immagine
    Il costo non è elevatissimo ed è prevista anche la possibilità di uno sconto: il prezzo finale dovrebbe aggirarsi sui 130€.

    Finchè, però, VW non aggiorna la circolare TPI, le officine potranno solo reinstallare il Kit A.

    Inviato dal mio LG-D802
    Polo 6R 1.2 TSI (ex)105cv HighLine 5p Argento Metallizzato M.Y.2010

    Motore:
    Kit B - Rimappatura - Aspirazione 6R GTI - Filtro Sprintfilter - Centrale diretto - Silenziatore 6R GTI
    Meccanica:
    Bilstein B14 - TopMount PowerFlex - Silentblock StrongFlex - Freni ant. 310mm baffati - Freni post. 272mm - Tubi in treccia - Barra stab. 20mm - Pompa freni R WRC
    Interni:
    Volante Scirocco - Tacho GTI MFA+ - RCD340G - Pomello cambio MY2014 - Pedaliera sportiva MY2014 - Luci abitacolo a Led - Luci vano piedi posteriore - Doppia luce bagagliaio - Luce cassetto portaoggetti
    Esterni:
    Cerchi 17" Skoda 'Gigaro' - Fari Bi-Xenon - D3S Led - Paraurti post. 6C GTI - Minigonne 6C GTI - Luci targa a Led - Fendinebbia a Led - Luce retro a Led - Calotte specchietti Nero Metallizzato - Pinze rosse - Antenna a pinna - Pistoni Alzacofano
    VCDS:
    Staging - Chiusura autom. porte a 15 km/h - Apertura autom. porte alla rimozione della chiave - Tergicristalli che rallentano a vettura ferma - XDS
  • Avatar utente
    damy91
    POLISTA ESPERTISSIMO
    POLISTA ESPERTISSIMO
    Messaggi: 1159
    Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 16:13
    Feedback: 0
    Auto posseduta: VW Polo 1.2 TSI 5p
    moto: Peugeot Blaster rs12
    nome: Damiano
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da damy91 » lunedì 23 febbraio 2015, 16:18

    una cosa non mi è chiara..
    hai detto che l'allungamento della catena va misurato con la catena in tensione. Se vogliamo utilizzare un tenditore forato come facciamo a mettere in tensione la catena???
    E poi.. Come fai a montare il tenditore nero nel monoblocco dove prima c'era quello grigio???
    Se osservi bene le foto postate da te, ti accorgi subito che sono due vetture differenti.. Quella con il kit A, se ci fai caso ha i cavi candela col rivestimenti in plastica

    Immagine

    mentre dove si vede il pignone nuovo (kit B) i cavi candela sono col vecchio rivestimento

    Immagine


    Da ciò deduco che si tratta di motori di differente produzione, e probabilmente tu hai frainteso ciò di cui parlano in quel forum..
    L'alta velocità non ha mai ucciso nessuno... E' il fermarti improvvisamente che ti frega...
  • Avatar utente
    Jay-Jay
    POLISTA SAGGIO
    POLISTA SAGGIO
    Messaggi: 2482
    Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 22:25
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 6R 1.2TSI 105cv
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da Jay-Jay » lunedì 23 febbraio 2015, 17:19

    Giuste osservazioni, ti rispondo subito.
    1. Traducendo dal russo ottenevo la frase "misurazione della lunghezza della catena tesa", quindi ho interpretato che Il tendicatena ha una molla interna che comunque riesce ad esercitare una forza tendendo un pò la catena. In ogni caso la misurazione va effettuata con il tendicatena forato installato.
    2. Il tendicatena nero è installabile sul monoblocco dei motori prodotti fino al 6/11/2011: non pensavo fosse possibile, ma i russi scrivono così. :045
    3. le foto che ho pubblicato sono estratte da 3 post di 3 differenti utenti, quindi si tratta di 3 auto diverse. Non tutti hanno pubblicato le foto della catena vista da sopra, quindi ho inserito le varie foto facendo un mix, giusto per farvi vedere il risultato finale. In particolare si tratta di una Skoda (l'utente non ha scritto il modello), di una VW Golf 6 e di un'Audi A3 con motori del 2010 e del 2011 con chilometraggio elevato (mediamente intorno ai 100.000km).
    :023

    Per chiarezza, ecco i link:
    Skoda http://www.drive2.ru/b/1471759/
    VW Golf 6 http://www.vw-golfclub.ru/forum/showthread.php?t=65672 E' necessaria la registrazione per visualizzare le foto
    Audi A3 http://vwts.ru/forum/index.php?showtopic=176433&st=240&#entry3412893 E' necessaria la registrazione per visualizzare le foto
    http://tigerbox.ru/reports/view?id=9

    Sostanzialmente sembra che la catena adottata nel kit B sia molto simile a quella del 1.8 e del 2.0 TSI. :004
    Polo 6R 1.2 TSI (ex)105cv HighLine 5p Argento Metallizzato M.Y.2010

    Motore:
    Kit B - Rimappatura - Aspirazione 6R GTI - Filtro Sprintfilter - Centrale diretto - Silenziatore 6R GTI
    Meccanica:
    Bilstein B14 - TopMount PowerFlex - Silentblock StrongFlex - Freni ant. 310mm baffati - Freni post. 272mm - Tubi in treccia - Barra stab. 20mm - Pompa freni R WRC
    Interni:
    Volante Scirocco - Tacho GTI MFA+ - RCD340G - Pomello cambio MY2014 - Pedaliera sportiva MY2014 - Luci abitacolo a Led - Luci vano piedi posteriore - Doppia luce bagagliaio - Luce cassetto portaoggetti
    Esterni:
    Cerchi 17" Skoda 'Gigaro' - Fari Bi-Xenon - D3S Led - Paraurti post. 6C GTI - Minigonne 6C GTI - Luci targa a Led - Fendinebbia a Led - Luce retro a Led - Calotte specchietti Nero Metallizzato - Pinze rosse - Antenna a pinna - Pistoni Alzacofano
    VCDS:
    Staging - Chiusura autom. porte a 15 km/h - Apertura autom. porte alla rimozione della chiave - Tergicristalli che rallentano a vettura ferma - XDS
  • Avatar utente
    damy91
    POLISTA ESPERTISSIMO
    POLISTA ESPERTISSIMO
    Messaggi: 1159
    Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 16:13
    Feedback: 0
    Auto posseduta: VW Polo 1.2 TSI 5p
    moto: Peugeot Blaster rs12
    nome: Damiano
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da damy91 » lunedì 23 febbraio 2015, 18:34

    a questo punto sorge spontanea la domanda.. perchè dopo il kit B è stato introdotto il kt C?
    L'alta velocità non ha mai ucciso nessuno... E' il fermarti improvvisamente che ti frega...
  • Avatar utente
    Jay-Jay
    POLISTA SAGGIO
    POLISTA SAGGIO
    Messaggi: 2482
    Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 22:25
    Feedback: 0
    Auto posseduta: Polo 6R 1.2TSI 105cv
    Versione di Polo posseduta: 6r (2009 - 2014 )
    Contatta:

    Re: R: 1.2 TSI 105cv: gioie e dolori

    da Jay-Jay » lunedì 23 febbraio 2015, 18:53

    Kit C?
    Non esiste alcun Kit C al momento.
    Tempo fa avevo letto di un kit C su un sito di vendita di pezzi di ricambio, ma immagino che fosse un errore.
    Su ETKA non è indicato nulla di simile, anzi da qualche mese è addirittura sparita proprio l'indicazione del kit: ora le TPI dispongono di fare riferimento ai pezzi di ricambio più aggiornati secondo ETKA, quindi l'officina rimanda al servizio ricambi l'individuazione e l'ordine dei pezzi piú aggiornati compatibili con il motore.

    Inviato dal mio LG-D802
    Polo 6R 1.2 TSI (ex)105cv HighLine 5p Argento Metallizzato M.Y.2010

    Motore:
    Kit B - Rimappatura - Aspirazione 6R GTI - Filtro Sprintfilter - Centrale diretto - Silenziatore 6R GTI
    Meccanica:
    Bilstein B14 - TopMount PowerFlex - Silentblock StrongFlex - Freni ant. 310mm baffati - Freni post. 272mm - Tubi in treccia - Barra stab. 20mm - Pompa freni R WRC
    Interni:
    Volante Scirocco - Tacho GTI MFA+ - RCD340G - Pomello cambio MY2014 - Pedaliera sportiva MY2014 - Luci abitacolo a Led - Luci vano piedi posteriore - Doppia luce bagagliaio - Luce cassetto portaoggetti
    Esterni:
    Cerchi 17" Skoda 'Gigaro' - Fari Bi-Xenon - D3S Led - Paraurti post. 6C GTI - Minigonne 6C GTI - Luci targa a Led - Fendinebbia a Led - Luce retro a Led - Calotte specchietti Nero Metallizzato - Pinze rosse - Antenna a pinna - Pistoni Alzacofano
    VCDS:
    Staging - Chiusura autom. porte a 15 km/h - Apertura autom. porte alla rimozione della chiave - Tergicristalli che rallentano a vettura ferma - XDS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti