Attenzione: post chilometrico!!!!
Riprendo al volo l'argomento catena, poichè ho trovato nuove informazioni in alcuni forum russi.
Come vi avevo già scritto, le recenti circolari VW e Audi avvisano le officine di non eseguire ulteriori interventi di sostituzione, se sulla vettura sono già installati i componenti aggiornati.
I meccanici russi, però, ritengono che ciò non sia del tutto vero.
La catena modificata dura di più dell'originale, ma non è eterna.
Ci arrivo piano piano..
Una recente TPI della rete Skoda (№: 2037419/9 del 31/10/2014), infatti, indica una nuova modalità di approccio alla identificazione e risoluzione del problema.
In questa TPI Skoda è scritto così:
"Se dopo aver avviato il motore (CBZ* con distribuzione a catena) si sentono rumori di ferraglia per 1-3 secondi, le ragioni possono essere diverse:
- l'aumento graduale della pressione dell'olio all'accensione. In questo caso stiamo parlando di un rumore inerente alla progettazione. Non sono ammessi interventi di riparazione.
- un difetto della guarnizione del filtro dell'olio. In tal caso fare riferimento alla TPI 2033258.
- l'allungamento della catena di distribuzione.
Per determinare in modo univoco la causa del rumore, bisogna eseguire i seguenti passaggi:
1. Sulle vetture con motori prodotti prima del 18/06/2011, vi può essere un allungamento della catena di distribuzione. E' necessario misurare la lunghezza della catena di distribuzione tesa: vedere paragrafi 4-7.
2. Sulle auto con motori prodotti prima del 18/06/2011 con il Kit di riparazione 03F 198 158 A già installato, è necessario misurare la lunghezza della catena di distribuzione tesa: vedere paragrafi 4-7. Se non si riscontra un allungamento della catena, il rumore di ferraglia può essere causato dalla guarnizione difettosa sotto il filtro dell'olio: vedere TPI 2033258.
3. Nelle vetture con motore fabbricato dopo il 18/06/2011, è necessario misurare la lunghezza della catena di distribuzione : vedere paragrafi 4-7. Se non si rileva un allungamento della catena di distribuzione, controllare la guarnizione del filtro dell'olio: vedere TPI 2033258.
4. installare il dispositivo T10414 (vedi Fig. 1).
5. Rimuovere il tendicatena idraulico ed installare il dispositivo di misurazione T30121 (vedi Fig. 2): coppia di serraggio 20 Nm.
Nota: Prima di installare il dispositivo di misurazione bisogna accertarsi che l'o-ring del tendicatena idraulico non sia rimasto sul monoblocco. La misurazione deve essere effettuata senza questo anello.
6. Rimuovere la vite di blocco del dispositivo T10414. Girare a destra in direzione di rotazione (1 giro dell’albero a camme), per ri-bloccare il T10414 serratura della camma.
Nota: L'albero motore dopo il PMS in ogni caso non può essere ruotato nella direzione opposta (se superata TDC). Questo porterà a una distorsione del risultato della misurazione della tensione (vedi. Figura 3). Se l'albero motore è acceso TDC, il processo deve essere ripetuto ruotando l'albero motore altri due giri nella direzione di rotazione.
7. Strumento di misurazione della lunghezza della catena (cfr. Figura 4):
• Fino a 74 millimetri di lunghezza della catena è considerato normale, La catena non si è allungata. Non vi è motivo per sostituire la catena di distribuzione.
Per ciascuno di questi casi inviare un avviso indicante la lunghezza misurata per il tenditore. È inoltre necessario controllare se il rumore di ferraglia sia il risultato di un difetto della guarnizione sotto il filtro dell'olio: vedere TPI 2033258.
• Se il valore misurato è maggiore di 74 millimetri, è necessario sostituire le parti della catena.
Per ciascuno di questi casi inviare un comunicazione separata specificando la lunghezza rilevata attraverso la misurazione.
Nota: se il valore ottenuto nella misurazione è maggiore di 74 millimetri, è vietato avviare il motore e ruotare l'albero motore. Altrimenti si può cambiare la regolazione del meccanismo delle valvole, compromettere il suo funzionamento ed il motore può essere danneggiato.


Ora vi chiederete dove sta la novità: ve lo spiego subito.
Tempo fa avevo tradotto un messaggio scritto da un utente ceco:
Jay-Jay ha scritto:"Oggi ho misurato, attraverso il foro del tendicatena, quanto si è allungata la catena, dopo aver installato il kit 03F 198 229 A.
Appena eseguito l'intervento, la misura era di 60mm e ora, dopo aver percorso 6000 km, è a 67 millimetri.
In 6000 km solo 1 mm e la gamma di tollerabilità del tendicatena è di 20 mm.
Quindi la vita stimata della catena dovrebbe essere di minimo 100 000 km.
E questo inverno ho fatto per lo più brevi percorsi, di circa 6km, con il motore non ancora caldo e, quindi, anche con l'olio non ancora molto fluido.
Il problema è il tendicatena, che non è in grado di completare l'avvio con una catena già leggermente usurata.
Quindi il rumore di ferraglia dopo l'avvio è normale. Se, però, il rumore non si ferma entro 5 secondi, la causa potrebbe essere non solo la catena troppo allungata, ma anche la pompa dell'olio o il tendicatena stesso. Il CDB dovrebbe segnalare che la catena si è usurata e suggerire di portare la macchina in officina."
"Il tendicatena originale ha una gamma di tollerabilità di 57-77 millimetri. Dopo aver effettuato la sostituzione con il kit di riparazione, il nuovo tendicatena ha una gamma di tollerabilità spostata a 60-80 oppure 66-86 mm (più ampia). Il tendicatena nuovo, quindi, compensa leggermente la precoce usura della catena, al contrario dei pignoni e delle guide di scorrimento della catena che si consumano anch'essi e, di conseguenza, fanno consumare la catena. Quindi, in questa condizione il tendicatena modificato si trova a lavorare con pezzi più usurati. Quando, infatti, il motore è nuovo e tutti i pezzi per niente consumati, il tendicatena è agli inizi e non c'è molto spazio per coinvolgere e liberare la catena, quindi è tranquillo . La catena gira su una ruota dentata , non su un rullo: quindi essa non può tendere a scivolare e bloccarsi sotto la parte bassa dell'organo della distribuzione , come accadrebbe con un rullo liscio, ma è forzata dai denti a muoversi. La profondità di questi denti e la loro maggiore o minore capacità di far muovere la catena dipendono dalla loro usura. Così, quando si sostituisce la catena, ma si lasciano le guide di scorrimento e i pignoni ormai consumati, il tendicatena non si troverà a lavorare nella stessa condizione di un motore nuovo.
Il mio tendicatena è a 67 millimetri, perché la mia catena è stata guidata per 22 000 km.
E 'normale che quei pezzi si consumino e il tendicatena tenda a far slittare la catena , tuttavia il tenditore lavora solo nei primi secondi dopo l'accensione e inutilmente così la gente cambia solo le catene parzialmente usurate che avevano poche migliaia di km, invece di sostituire anche le guide di scorrimento e i pignoni."
L'elemento su cui voglio porre l'attenzione è lo strumento di misurazione della lunghezza della catena.
E' possibile misurare la lunghezza della catena, modificando il tendicatena nel seguente modo:
-smontare il tendicatena e praticare un foro sulla testa

-rimontare il tendicatena senza inserire le valvole


-installare il tendicatena nel monoblocco ed eseguire la misurazione

Se la misurazione rientra nei valori 60-80mm, allora significa che la catena non deve essere sostituita: se invece il valore della misurazione supera gli 80mm, allora la catena va sostituita.
Sul forum i vari utenti hanno eseguito questa misurazione e alla fine quasi tutti confermano che con la catena modificata vi è un aumento di 1mm ogni 6-7000km.
In media, quindi, volendo stare stretti coi calcoli, la catena modificata andrebbe comunque sostituita ogni 100.000km.
Nota: se si modifica il tendicatena, per effettuare la misurazione della lunghezza della catena, dopo non sarà più possibile riutilizzarlo per il normale funzionamento del motore. E' necessario acquistare un nuovo tendicatena. Spero non venga in mente a nessuno di usare il tendicatena forato, altrimenti non oso immaginare i danni!
